I Migliori Tessuti in Lino da Marini & Gerardi

Come Lavare il Lino

Guida e Suggerimenti su come lavare la biancheria: le nostre idee al vostro servizio
come lavare la biancheria di lino - Come Lavare il Lino

Come lavare il Lino : annotazioni e suggerimenti

Il regolare lavaggio di un capo realizzato in Puro Lino, in realtà è un bene, lo rende vivo e luminoso, dandogli un bel look “vissuto o vintage”. Tovaglie, Lenzuola o Copripiumini, non è necessario riporli in un cassetto per le occasioni migliori, ma puoi godertele ogni giorno. Il tessuto in lino resiste più facilmente allo sporco rispetto ad altri tessuti e, se sciacquato a fondo, appare sempre come nuovo.

E’ buona norma prima di lavare separare sempre i capi scuri o colorati dalla biancheria bianca.

A mano in acqua tiepida con detersivo neutro, strofinando delicatamente il tessuto. Eviterai di creare ulteriori pieghe,
In lavatrice usando il detersivo per capi delicati con ammorbidente.  Gli articoli di puro lino bianco senza finiture speciali, come bordi o accessori particolari, possono essere lavati a temperature fino a 60 ° C. Normalmente consigliamo di utilizzare un’impostazione tra i 30° o 40 ° C, poiché temperature più elevate tendono ad usurare e stressare più velocemente la biancheria. Non inserire la centrifuga.

Questo sapone è costituito solo da ingredienti naturali ossia soda e olio d’oliva. Efficace senza essere aggressivo, dall’azione antisettica: Spargere fra il bucato, direttamente in lavatrice, 3-4 cucchiai di scaglie. Inoltre, aggiungere due cucchiai di bicarbonato, “anti-odore”. Per avere un un detergente liquido fai da te si può sciogliere una parte di sapone di Marsiglia in tre d’acqua: in questo caso versare nel contenitore 20-30 gocce di olio essenziale, di agrumi, lavanda o rosa, per avere un bucato dal profumo intenso e delicato.

È possibile utilizzare lo smacchiatore o sgrassatore sulle macchie importanti prima del lavaggio, ma evitare assolutamente l’uso di candeggina poiché indebolisce le fibre, ingiallisce il bianco e può influenzare il colore dei tessuti in tinta. E’ bene notare che le particelle sbiancanti presenti nel detersivo in polvere fanno sbiadire i colori del lino naturale.

Il Lino è bello perchè ha le pieghe naturali, quello stropicciato le da un’aria di vissuto inconfondibile. Comunque In presenza di una piega su di una tenda non è necessario insistere con il passaggio sopra l’indumento a secco, ma è consigliabile inumidire o stirare  con il vapore la piega, per poi procedere con la stiratura classica mediante il passaggio del ferro, che in questo caso sarà in grado di eliminare la fastidiosa piega formatasi.

Come Lavare il Lino

Come Lavare il Lino

Come lavare il lino copripiumini lenzuola tende

Come Lavare il Lino

La storia del lino in breve

Il lino è una delle fibre tessili più antiche conosciute dall’uomo, utilizzata già migliaia di anni fa. Le prime tracce della lavorazione del lino risalgono all’antico Egitto, dove era considerato un tessuto di grande valore. Gli egiziani usavano il lino non solo per realizzare abiti leggeri e freschi, ma anche per avvolgere le mummie, considerandolo un materiale sacro.

Nel corso dei secoli, il lino è stato apprezzato per le sue qualità naturali, come la resistenza, la freschezza e la capacità di assorbire l’umidità. Durante il Medioevo, il lino continuò ad essere un tessuto di pregio, ampiamente utilizzato in Europa sia per l’abbigliamento che per la casa.

Prodotti su Misura – Alta Qualità – Giusto Prezzo – 40 anni d’esperienza in materia.
Marini&Gerardi con oltre 100 modelli di Tende,
stile moderno, classico, shabby casual.
La Prima Azienda in Italia ad offrire un prodotto monomarca ALTA MODA CASA.
Marini&Gerardi l’Eccellenza, unica azienda nel suo genere.
Design, Lavoro Sartoriale, Prodotti su Misura, Italianità, amore e passione per il Puro Lino sono il nostro fiore all’occhiello.