Fiere Eventi, EVENTI

ART DECO MOSTRA A MILANO 2025 : modernità e lusso tra le due guerre

Alberto Martini Wally Toscanini ART DECO MOSTRA A MILANO 2025

ART DECO MOSTRA A MILANO 2025

Palazzo Reale di Milano ospiterà dal 27 febbraio al 29 giugno 2025 la mostra “Art Déco.
Il Fascino di un'Epoca Dorata

Art Déco : un’esplosione di modernità e lusso tra le due guerre
L’Art Déco, con il suo fascino inconfondibile e la sua estetica raffinata, rappresenta uno dei movimenti artistici e di design più iconici del XX secolo. Sbocciato negli anni ’20 e ’30, questo stile ha incarnato lo spirito di un’epoca segnata da un fervore creativo senza precedenti, unendo lusso, innovazione e modernità.

Nato come reazione alla sobrietà imposta dalla Prima Guerra Mondiale, l’Art Déco ha celebrato l’ottimismo, la velocità e il progresso, lasciandosi alle spalle le forme morbide e naturalistiche dell’Art Nouveau per abbracciare geometrie audaci, materiali preziosi e un’estetica ispirata al Cubismo, al Futurismo e persino all’arte egizia e mesopotamica.

L’evento che cambiò la storia del design

Il momento di consacrazione dell’Art Déco avvenne nel 1925 con l’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi, una grande esposizione che pose le basi per la diffusione di questo stile in tutto il mondo. L’evento fu una vera e propria celebrazione dell’arte applicata al quotidiano, con un’attenzione particolare agli oggetti d’arredo, ai gioielli, alla moda e all’architettura.

Da Parigi, l’Art Déco conquistò l’Europa e gli Stati Uniti, diventando il linguaggio estetico di un’epoca di profondi cambiamenti sociali e tecnologici. Si diffuse rapidamente in ambiti diversi, dalle grandi opere architettoniche come il Chrysler Building di New York, ai lussuosi transatlantici come il celebre Normandie, fino agli interni sfarzosi dei cinema e dei grandi alberghi.

ART DECO MOSTRA A MILANO un'Esplosione di Colori nel Grigio della Storia

Tamara de Lempicka autoritratto nella bugatti verde 1925

ART DECO MOSTRA A MILANO uun Palcoscenico per la Bellezza Ribelle

Un viaggio nella bellezza: la mostra di Milano

Per celebrare il centenario di questo evento epocale, il Palazzo Reale di Milano ospiterà dal 27 febbraio al 29 giugno 2025 la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”, curata da Valerio Terraroli. L’esposizione offrirà un’immersione totale nel fascino di questo stile, attraverso circa 250 opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private.

I visitatori potranno ammirare una vasta gamma di manufatti che incarnano l’essenza dell’Art Déco: vetri, maioliche e porcellane raffinatissime, mobili e complementi d’arredo dal design geometrico ed elegante, abiti haute couture impreziositi da ricami e dettagli sfarzosi, gioielli e accessori che esprimono l’arte orafa del tempo. Non mancheranno sculture e dipinti di artisti come Tamara de Lempicka, la cui opera è diventata il simbolo visivo di questo movimento.

Un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo dell’Art Déco nei mezzi di trasporto di lusso: i sontuosi interni di transatlantici, treni come l’Orient Express e le prime carrozze ferroviarie moderne verranno raccontati attraverso bozzetti, fotografie d’epoca e modelli originali.

Anselmo Bucci - Rosa Rodrigo la bella

Anselmo bucci rosa rodrigo la bella

Curiosità sull’Art Déco

  • L’influenza dell’antico: la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 suscitò un’ondata di fascinazione per l’arte egizia, che si tradusse in motivi e decorazioni ispirate ai geroglifici e alle sculture faraoniche.
  • Cinema e Art Déco: il movimento trovò una delle sue massime espressioni nei grandi cinema americani degli anni ’30, come il Radio City Music Hall di New York, caratterizzati da interni sontuosi e un uso audace di luci e colori.
  • Moda e design: stilisti come Paul Poiret e Jeanne Lanvin adottarono le linee geometriche e gli accostamenti cromatici tipici dell’Art Déco, trasformando l’abbigliamento in un’espressione d’arte.
  • Il declino e la rinascita: con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l’Art Déco cedette il passo a stili più funzionali e sobri. Tuttavia, dagli anni ’60 in poi, lo stile è stato riscoperto e celebrato, diventando una fonte di ispirazione per il design contemporaneo.

Un’eredità che dura nel tempo

Nonostante il passare dei decenni, l’Art Déco continua a esercitare un fascino irresistibile. Il suo connubio tra eleganza, modernità e lusso lo rende ancora oggi un punto di riferimento nel mondo del design e dell’arte. La mostra di Milano offrirà una straordinaria opportunità per riscoprire questo periodo d’oro e lasciarsi affascinare dalla bellezza senza tempo dell’Art Déco.

Leopoldo Metlicovitz per Giacomo Puccinis manifesto Turandot 25 april 1926

Leopoldo Metlicovitz per Giacomo Puccinis manifesto Turandot 25 april 1926

Informazioni utili

  • Titolo mostra: Art Déco. Il trionfo della modernità
  • Curatore: Valerio Terraroli
  • Date: dal 27 febbraio al 29 giugno 2025
  • Luogo: Palazzo Reale di Milano
  • Sito web: www.palazzorealemilano.it